Nel tempo corrente caratterizzato da un facile ed immediato accesso e condivisione di dati ed informazioni, risultano spesso limitati gli schemi organizzativi tradizionali. Un numero sempre crescente di aziende, grazie alle possibilità offerte dai moderni strumenti di connessione remota, sta mutando progressivamente la propria organizzazione verso schemi sempre più decentrati, allargati e distribuiti. I limiti da sempre imposti allo sviluppo aziendale a causa della necessità di spazi fisici per le sedi lavorative e per i luoghi di incontro e di riunione, nonchè della sincronicità della produzione legata ad orari e giorni di lavoro standardizzati, sono di fatto ormai superati grazie all′integrazione ordinaria delle stanze di conference call, della condivisione degli spazi di lavoro in cloud, dalle mobile app ecc. Anche l′ampia disponibilità di software di alto livello tecnico di libero accesso (open source) apre la possibilità di realizzare studi e progetti di ottima qualità a soggetti che abbiano le competenze per farlo senza che gli stessi debbano essere necessariamente in grado di poter sostenere elevati costi di licenza. Il lavoro in genere ed in particolare quello intellettuale e nello specifico di tipo ingegneristico, sta divenendo quindi sempre più "fluido" ed "aperto". Da qui nasce la piattaforma OPEN WATER, una realtà operante nel settore dell′ingegneria idraulica, totalmente al di fuori degli schemi organizzativi tradizionali.