Ingegneria marittima

IDRAULICA MARINA

Per una corretta progettazione di interventi ricadenti in ambito marittimo, siano essi relativi alla costruzione di opere oppure volti al ripristino, salvaguardia e riqualificazione di litorali, è necessario sviluppare alcune indagini specifiche, volte a definire il quadro conoscitivo delle caratteristiche meteomarine che contraddistinguono il paraggio in analisi. I risultati di tali studi sono inoltre propedeutici alle applicazioni di modelli matematici per lo studio della dinamica litoranea,...
Approfondisci

IDRODINAMICA COSTIERA

L′analisi morfologica di un tratto di costa consente di valutare le tendenze evolutive dello stesso, accertando l′esistenza di fenomeni erosivi in atto e la loro entità. Essa si svolge a partire dall′analisi energetica del clima d′onda sottocosta nei punti di indagine che fornisce indicazioni utili sulla stima del trasporto solido litoraneo. Successivamente viene condotta un′analisi comparativa delle linee di riva "storiche", derivate dalla cartografia e da aerofotogrammetrie relative ad ultimi...
Approfondisci

COSTRUZIONI PORTUALI

La progettazione portuale costituisce un′attività  particolarmente impegnativa e complessa in quanto coinvolge una molteplicità  di problematiche interconnesse la cui analisi quasi mai conduce ad una scelta univoca della soluzione progettuale ottimale. Infatti ad un preciso input di progetto, corrisponde un numero di variabili progettuali decisamente elevato, per citarne alcune ad esempio: l′ubicazione geografica del sito di realizzazione (a cui è associato un preciso clima di moto ondoso), la tipologia...
Approfondisci